Visualizzazione post con etichetta Grana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grana. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2011

Insalata di melone e grana


In estate quando il caldo toglie l’appetito







è necessario mangiare qualcosa di nutriente, fresco e soprattutto dissetante. Questo piatto serve come spuntino, ma anche come alternativa ad un panino, si può preparare in pochi minuti , si può gustare sia in casa che all’aperto.
Ingredienti:
Melone tipo cantalupo o retinato
In alternativa o in aggiunta si può utilizzare una fetta di anguria
Grana in scaglie o dadini
Glassa di aceto balsamico
Procedimento:
Tagliate il melone in pezzi ed unitelo alle scaglie di grana, versate sopra un filo di glassa d’aceto. Il piatto è pronto, si può gustare subito,  accompagnato se vi và da una fetta di pane.
È ottimo anche come contorno per accompagnare una fetta di carne arrosto.  

venerdì 2 settembre 2011

CARPACCIO















E’ un piatto preparato con carne o pesce crudo, generalmente marinato con olio d’oliva e limone.
Io lo preparo con la carne magra di manzo o vitello tagliata sottilissima, ma anche con le fette di salmone che trovo già confezionate al supermercato.
Le dosi sono poco importanti, perché la preparazione di base si può conservare in frigo anche per una settimana.
Lo preparo in previsione di giornate difficili, con poco tempo, ma anche come piatto di accompagnamento per il pranzo o la cena.
Ingredienti di base:
carne tagliata sottilissima ( per carpaccio)
olio extra vergine d’oliva
sale
limone
Preparazione:
Unite in parti uguali olio e succo di limone con un pizzico di sale.
In un piatto di portata o in una pirofila posizionate sul fondo uno strato di carne, versate sopra un po’ del composto già preparato, quindi procedete con uno strato successivo di carne e del composto (olio-limone), continuate sino alla fine della vostra carne, completate con olio e limone sino alla copertura totale della carne.
Lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore, consumate a piacere.













Una variante di base è la sostituzione della carne con le fette di salmone, otterrete un carpaccio di pesce leggero e nutriente.
Tornando al carpaccio di manzo, in fase di preparazione tra i vari strati di carne si possono posizionare delle scaglie di grana.
Il carpaccio nella preparazione di base, si può consumare direttamente, ma sgocciolando le fettine di carne si possono utilizzare per la preparazione di piatti più complessi, potrete realizzare involtini inserendo all’interno della carne qualsiasi prodotto cotto o insalate.
Il vostro piatto sarà sicuramente fresco.
Buon pranzo.