Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post

sabato 12 gennaio 2013

INSALATA DI PATATE



Ingredienti per 6 persone:
500 gr di patate
2 cucchiai di aceto
4 cucchiai di olio d’oliva
½  cipolla
Sale e pepe q.b.
Brodo di carne
PROCEDIMENTO:
Fate cuocere le patate in acqua salata, pelatele e tagliatele a fettine.
Preparate una salsa con la cipolla tagliata finemente, o tritata, l’aceto, l’olio, sale e pepe, aggiungete quindi qualche cucchiaio di brodo. Versate la salsa sulle fette di patate, mescolate bene e lasciate riposare per circa ½ ora, quindi servite.
In questi periodi freddi si possono consumare a temperatura ambiente, nel periodo estivo lasciatela raffreddare per 10-15 minuti in frigo.

Il piatto descritto è solo un semplice contorno, si accompagna bene sia ad un secondo di carne che di pesce.

giovedì 20 ottobre 2011

PATATE GRATINATE SU LETTO DI SPINACI


Ingredienti: dosi per 6 persone
Kg 1,5 di spinaci
Kg 1 di patate
Lt ¼ di panna da cucina
N° 6 cucchiai di grana grattugiato
Gr 50 di burro
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Pulite e lessate gli spinaci in acqua salata ( se utilizzate spinaci surgelati scottateli per completare la cottura); quando saranno cotti scolateli e lasciateli raffreddare. Lessate le patate, buccia tele e tagliatele a fettine.
Prendete una pirofila rivestita con carta forno, ungetela di burro, adagiatevi gli spinaci, salate e bagnate con un po’ di panna.
Mettete sopra uno strato di patate già affettate, salate e pepate.
Coprite con la panna, distribuite qualche fiocchetto di burro. Infornate a 200° per circa 20 minuti.
Prima di servire lasciare raffreddare qualche minuto.

sabato 15 ottobre 2011

ROSTI - PATATE ALLA SVIZZERA

Ingredienti: dosi per 6 persone
Kg 1,5 Patate
gr. 60 Burro
un ciuffo di prezzemolo
sale
preparato per insaporire le patate arrosto
Preparazione:
dopo averle lavate, lessate le patate in acqua salata, quindi pelatele e lasciatele raffreddare per almeno 10 ore. Al momento della preparazione, grattugiatele grossolanamente (scaglie). In una padella fate fondere 30 gr di burro, versate quindi metà delle patate e premetele con una paletta come per formare una pasta compatta, lasciate cuocere per circa 15 minuti, quando il vostro preparato sarà (nel lato inferiore) ben dorato girate come una frittata e fate cuocere l’altro lato per altri 15 minuti. Finita la cottura posizionate il Rosti su un piatto di portata, cospargete con il prezzemolo tritato e servite subito.
Con il resto delle patate e del burro preparatene un altro con lo stesso procedimento. Per rendere il Rosti un piatto unico si può preparare un fritto di cipolla e pancetta, quindi aggiungere le patate ed effettuare la cottura come già descritto, appena pronto coprire con fette di Emmental ed infornare per qualche minuto.
Provate è un’ottima alternativa alla classica frittata di patate.    

domenica 3 luglio 2011

BOCCONCINI DI MANZO CON VERDURE

Ingredienti: Dosi per 4 persone

 600 gr. di polpa di manzo
 300 gr. di carote
 300 gr. di patate
 2 bicchieri di brodo vegetale caldo
 1 bicchiere di vino bianco
 2 gambi di sedano
 1 cipolla bianca
 40 gr. di burro
 2 cucchiai di farina
 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
 timo
 maggiorana
 sale q.b.
 pepe q.b.

Preparazione

Tagliate  la polpa di a pezzi e  passatela velocemente nella farina.
Mettete il burro in una pentola a pressione con l'olio extravergine di oliva e fate  scaldare.
Unite i bocconcini e fateli rosolare bene da tutte le parti.
Mettete il sale ed il  pepe secondo il vostro gusto.
Mescolate  bene e versate  il vino.
Lasciate  sfumare e aggiungete il brodo, chiudete  la pentola e al fischio  abbassate  la fiamma e calcolate 15 minuti di cottura.
Intanto preparate le verdure.
Pelate  e tagliate la cipolla e poi le patate a cubetti.
Pulite  e lavate il sedano e  le carote e tagliateli  a pezzi.
Trascorsi i 15 minuti aprite  la pentola, dopo averla sfiatata,  aggiungi le verdure e le erbe aromatiche.
Richiudete  la pentola, alzate  la fiamma e quando fischia  lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Servite  i bocconcini  ben caldi insieme alle verdure.

Una porzione equivale a circa 410 Kcal.

lunedì 13 giugno 2011

PATATA

Fa parte della specie botanica “Solanum tuberosum”, originaria del Perù appartiene alla  famiglia delle Solanaceae,  viene coltivata in ogni parte dell’Europa a scopo alimentare.  Si tratta di tuberi commestibili  ricchi di amido, vitamine e minerali.
Inizialmente si coltivava per il solo uso medicinale, oggi anche per il normale consumo, vanno sbucciate e cotte, sono utilizzate in molte ricette di cucina mediterranea e vegetariana . Tra le diverse  varietà ricordiamo le patate a pasta gialla e le patate a pasta bianca, rispettivamente con polpa compatta e polpa farinosa. La prima varietà risulta indicata per essere fritte, consumate all’insalata una volta  scaldate, mentre la seconda per gnocchi e crocchette.
La patata si può coltivare anche in zone montuose  con inverni lunghi ed estate brevi e fresche in grado di  assicurare la grande quantità d’acqua di cui la pianta  necessita durante l’intero ciclo di produzione.
Il  terreno deve essere sciolto, fertile e drenato e lavorato ad una profondità di 30 cm circa, si realizzano solchi dove  sistemare  a scaglio lo stallatico ben maturo (1,5 -2,5 Kg circa per mq di terreno).  A questo punto si provvede  a rimescolare il terreno per coprire il letame.
Le patate,  anche se  si riproducono per seme come la totalità delle piante,  in effetti vengono coltivate interrando i tuberi del raccolto precedente. Il periodo migliore per l’interro dei tuberi è tra febbraio ed aprile.
 Si utilizzano le patate di dimensioni più piccole mentre quelle più grandi  vengono divise in più parti purché per ognuna di esse rimangono almeno un  paio di germogli.  Per facilitare il processo di germogliazione  vengono tenute al buio. In pratica i tuberi vengono interrati per intero se presentano un peso compreso tra i 40 ed i 60 gr, altrimenti vengono tagliati in  due o più parti e trattate con polvere cicatrizzante. Se si usano tuberi non interi bisogna tener conto che alcuni di essi potrebbero non andare a buon fine.  I tuberi si posizionano alla distanza di 20 cm  in file parallele distanziati di 70 cm circa, spazio necessario per i normali interventi di manutenzione e per un confortevole raccolto. Si  interrano con l’aiuto di un punteruolo utilizzato per preparare le buche ad una profondità di 12 cm circa.     
La pianta di patate durante il suo ciclo produttivo necessita di molta acqua, ma evitate  ristagni che potrebbero compromettere la salute dei tuberi, provocando il marciume. In funzione alla stagione e alla zona bisogna innaffiare  da 2-3 volte a settimana quando il terreno risulta asciutto. Se il terreno è stato adeguatamente   fertilizzato in occasione della preparazione,   non è necessaria altra concimazione  durante la stagione vegetativa. Oltre la pulizia dalle erbacce si consiglia la rimozione del terreno tra i filari per accumularlo ai piedi delle piante. 
Per raccogliere le patate bisogna scavare il vostro campo verso la fine della stagione estiva (fine Luglio-Agosto) quando la parte area della pianta e quasi completamente secca. Le patate sono mature e pronte  per essere raccolte quando la buccia non viene via se strofinata energicamente. Si possono raccogliere manualmente con un’operazione simile a quella della vangatura, ma utilizzando la forca cercando di danneggiarne il minor numero possibile. Una volta scavate, le patate si lasciano sul terreno e coperte  con paglia o fogliame per asciugare prima di essere conservate. Sia la semina che la raccolta delle patate deve essere fatta con il terreno  asciutto.
Mediamente un campo di patate produce 3-4 Kg per mq.
Tra le  malattie crittogamiche che possono colpire le piantagioni di patate ricordiamo l’alternariosi , una patologia che si manifesta con macchie scure che colpisce sia i tuberi che il fogliame. Tra i parassiti di origine animale il più temuto per le colture di patate è la dorifora un insetto importato dall’America nella prima metà del secolo scorso  lungo circa un centimetro col  dorso zebrato di colore giallastro dal quale  difendersi irrorando  la massa fogliare interessata con un pesticida a base di polvere di piretro.
La patata si presta bene anche per la coltivazione in vaso, in questo caso bisogna scegliere contenitori di grandi dimensioni con altezza di circa 40 cm , le patate si possono seminare alla distanza di 30-40 cm una dall’altra, il procedimento colturale è identico alla coltivazione in campo aperto.




Calorie e valori nutrizionali

Grammi     Calorie      Grassi     Carboidrati    Proteine      Fibre     Acqua
  100            77           0,09          17,47           2,02          2,2        79,34