Visualizzazione post con etichetta Pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodori. Mostra tutti i post

domenica 9 ottobre 2011

CONSERVE DI FINE ESTATE

SALSA DI POMODORO
Questo è il metodo più comune per preparare e conservare la salsa di pomodoro.
E' semplicissimo, il risultato è buonissimo e non capitata quasi mai che una bottiglia vada a male.

INGREDIENTI:

Pomodoro fresco
cipolla
aglio
una foglia di alloro
basilico
bicarbonato
olio d’oliva

bottiglie con tappo a "clip" ben pulite ed asciutte

PROCEDIMENTO:

Lavare bene il pomodoro e farlo asciugare bene.
Mettere il pomodoro tagliato in un tegame capiente con la cipolla tagliata a pezzi e l'aglio
 
Quando il pomodoro si sarà disfatto, aggiungere metà del basilico ed una foglia di alloro. Far cucinare bene per circa mezz'ora quindi passare con il passapomodoro.
Aggiungere il restante basilico e un pizzico di bicarbonato (giusto per levare un po’ di acidità del pomodoro) e far cucinare fino a che si sia ristretta abbastanza ma non troppo (circa altri 10 minuti e meglio che cucini di più prima di esser passata che dopo)
Prendere le bottiglie con il tappo a "clip" già lavate e asciugate,  riempirle con la salsa ottenuta ancora con il fuoco acceso, fino a circa un dito dal bordo.
Aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine ( per lo spessore di un millimetro o due)
Chiudere subito la bottiglia. Dopo meno di un'ora, comincerete a sentire i vari "clic" dei tappi, questo vorrà dire che il sottovuoto si è creato e potrete star tranquilli: la vostra conserva potrà essere usata anche per un anno.
Prima della conservazione definitiva controllate che il sottovuoto si sia creato su tutte le bottiglie, altrimenti bisogna crearlo immergendo le bottiglie in acqua calda e lasciare bollire per circa 15 minuti, quindi lasciare raffreddare le bottiglie avvolgendole con delle coperte.
Quando la dovrete usare, basterà scaldarla in un pentolino, aggiungendo semplicemente un po’ di olio, sale e se vorrete un po’ di zucchero (non sarà neanche necessario fare un soffritto di cipolla perché già è condita di tutto
 ) e sarà pronta per condire la vostra pasta o per qualsiasi altro piatto. 
Sarete certi che la vostra passata di pomodoro non contiene conservanti, sarà il massimo della qualità se userete pomodori da coltivazione biologica.

mercoledì 8 giugno 2011

Caponata di melanzane e peperoni

Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di melanzane
- 200 gr di peperone rosso
- 200 gr di peperone giallo
- 400 gr di pomodori
- 50 gr di cipolla
- 200 gr di sedano
- 50 gr di aceto
- 15 gr di zucchero
- 100 gr di olive nere e verdi
- 20 gr di capperi
- 30 gr di pinoli
- 20 gr di olio extravergine
- 10 foglie di basilico
- 1 spicchio d'aglio
- olio o strutto per friggere
- sale

Preparazione:
Tagliare le melanzane a cubetti (non troppo piccoli) e i peperoni a listarelle e friggerli in abbondante strutto o olio extravergine, asciugateli sulla carta assorbente.
Soffriggete la cipolla, l'aglio e il sedano nell'olio in un tegame, aggiungete abbondante basilico e i pomodori (dopo averli pelati) e cuocete a fuoco medio - basso per 10 minuti, quindi aggiungete le olive, i capperi, i pinoli e l'aceto proseguendo la cottura per altri 10 minuti.
Unite alla salsa di pomodoro le melanzane e i peperoni, e versare l'aceto con lo zucchero, cuocete per altri 2 minuti e far raffreddare bene prima di servire.


Calorie per porzione di caponata di melanzane e peperoni: kcal 300

giovedì 2 giugno 2011

Pomodoro

Fa parte della specie botanica "Solanum Iycopersicum", della famiglia "Solanaceae"
E' una pianta originaria del sud America , è un ortaggi o nutriente e molto saporito, è ricco di acqua, zuccheri, sali minerali e vitamine, anche se le parti verdi della pianta contengono sostanze nocive.
Il pomodoro è una pianta annuale di rapida crescita con un notevole sviluppo veggetativo.
Tra le varietà si trovano piante rampicanti i cui fusti crescono sino a tre metri, ed altre che crescono ad alberello o addirittura strisciano a terra.

I frutti possono essere piccoli (pomodoro datterino, pomodorino di pachino), oppure grandi di forma tonda ( cuore di bue).

Se decidiamo di coltivarli in pieno campo, possiamo sceglire delle varietà di piccola taglia , si evita di dover preparare sostegni, e le piante posizionate alla distanza di 50 cm lungo delle file parallele distanti 70 cm.
Se scegliamo  di effettuare una coltivazione in vaso è preferibile utilizzare delle varietà rampicanti che con qualche sostegno crescono in altezza, l'utilizzando di vasi rettangolari della dimensione 30x70 cm circa vammo posizionate 3/4 piante per vaso.
Vi ricordo che come per tutti gli ortaggi il terreno su cui posizionare le piantine deve essere sciolto, ben lavorato e sopratutto ben concimato. Le piantine vanno trapiantate in primavera, i frutti si raccolgono come prendono colore o meglio quando diventano rossi completamente maturi.
Ogni pianta produce da 2 a 8 Kg di pomodori, tale differenza di produzione dipende dalla varietà, dalla frequenza dell'irrigazione ma sopratutto dalla temperatura.
Il pomodoro è un frutto molto utilizzato nelle ricette di cucina , si può consumare crudo nelle insalate o cotto per condire moltissimi primi e secondi, di grande utilizzo sono le conserve (Salsa di pomodoro, Pelati)

Pomodori: Calorie e valori nutrizionali
Grammi         Calorie        Grassi        Carboidrati      
   100                  22              0,5               3                
                       Proteine      Fibre             Acqua
                        1,32            0,9                 94,7

martedì 31 maggio 2011

SPAGHETTI POMODORO E BASILICO

Ingredienti per 4 persone:
350g di spaghetti
400g pomodorini Pachino o Datterini
2 spicchi d'aglio
basilico
olio extravergine d'oliva
sale,pepe

Preparazione:
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta.  Nel frattempo, in una padella capiente fate soffriggere i due spicchi d'aglio schiacciati, in 4 cucchiai d'olio, quando saranno dorati unite i pomodorini tagliati a pezzi e fateli cuocere a fiamma vivace per 5/6 minuti circa.
Quando i pomodorini saranno appassiti regolate di sale e pepe ed aggiungete una manciata di foglie di basilico.



Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e versateli nella padella del sugo, fateli insaporire e servite decorando il piatto con qualche fogliolina di basilico.


Penne al pomodoro: Calorie e valori nutrizionali
 Grammi      Calorie    Grassi     Carboidrati
    100           240          6,7              41
                  Proteine    Fibre        Acqua
                      7,5           0                0